A Milano tutto il fascino dei vini di Puglia
Ricco il calendario di appuntamenti quello andato in scena nel giorno di San Martino (lunedì 11 novembre) a Milano che hanno dato il via a Puglia Top Wine Roadshow l’imperdibile “tour metropolitano” dei vini pugliesi organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia per promuovere le eccellenze vitivinicole della regione in 12 enoteche milanesi.
La mattina giornata ha avuto inizio in zona Navigli con il “Puglia Brunch al Ponte”. Il ristorante Al Pont de Ferr (Ripa di Porta Ticinese, 55), tempio della ristorazione meneghina di Maida Mercuri, ha ospitato la presentazione golosa - riservata alla stampa e agli addetti ai lavori - degli eventi milanesi del MTV Puglia. E' seguita la degustazione dei vini dei consorziati, dei prodotti degli artigiani del gusto del Consorzio de La Puglia è Servita e gli oli extravergine d’oliva della aziende di Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia.
Nel pomeriggio, grande affluenza di pubblico, al The Westin Palace Hotel di Milano (Piazza della Repubblica, 20) per “Degusta la Puglia”, evento di approfondimento dedicato alle terre del vino e ai vitigni autoctoni della regione, realizzato in collaborazione con AIS Lombardia. Due i momenti che hanno caratterizzeranno l'evento AIS. Il grande walk around tasting con i banchi d'assaggio delle aziende socie, dove sommelier e winelovers amici di AIS Lombardia, operatori del settore e stampa hanno potuto degustare una selezione di oltre 60 etichette delle aziende partecipanti, abbinate agli Evo dei frantoiani di Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio Puglia e ai prodotti gastronomici d’eccellenza degli artigiani del gusto de La Puglia è Servita: Forno Sammarco (San Marco in Lamis - Fg), Caseificio Olanda (Andria), Salumificio Santoro (Cisternino - Br). L’ingresso è gratuito per i soci AIS, operatori del settore e stampa.
In contemporanea, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, si è svolto il seminario riservato a giornalisti, trader e sommelier, per un approfondimento dei vini e delle terre di Puglia attraverso i suoi grandi vitigni autoctoni: Primitivo, Negroamaro, Nero di Troia. A condurre Sergio Libanore, degustatore ufficiale e relatore dell’Associazione Italiana Sommelier, con la partecipazione di Vittoria Cisonno, direttore del MTV Puglia. Una vera e propria storia della vitivinicoltura pugliese in tre parti, attraverso i vitigni e le tipologie che hanno fatto grande l’enologia della regione, tra interpretazioni storiche e riletture in chiave moderna.
A seguire, dalla teoria si è passatti alla pratica con “IndoVino”, la blind tasting condotta dal vicedirettore del Movimento Turismo del Vino Puglia Daniele Cirsone che ha messo alla prova i partecipanti, invitandoli ad abbinare i descrittori olfattivi ai relativi vitigni autoctoni pugliesi. I nasi più bravi si sono aggiudicati un omaggio a cura del Consorzio.
L’iniziativa è inserita nella più ampia programmazione progettuale dal titolo “La Puglia del vino nelle fiere internazionali”, presentata dal Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia al Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia a valere sul fondo del PSR Puglia 2014-2020 – Sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno”.
PUGLIA BRUNCH AL PONTE | I VIDEO
Dim lights
Embed Embed this video on your site
DEGUSTA LA PUGLIA | I VIDEO
Dim lights Embed Embed this video on your site
PUGLIA BRUNCH AL PONTE | LE FOTO
DEGUSTA LA PUGLIA | LE FOTO
